Confindustria Umbria News

Il notiziario di Confindustria Umbria

Homepage/Primo Piano/Umbria Digital Data: corsi finanziati per le aziende

Umbria Digital Data: corsi finanziati per le aziende

Share FacebookShare LinkedInShare X
SFCU propone una nuova serie di corsi dedicati all’Intelligenza Artificiale e alla trasformazione digitale

SFCU, nell’ambito del progetto Umbria Digital Data (UDD) promosso da Confindustria Umbria, propone una nuova serie di corsi dedicati all’Intelligenza Artificiale e alla trasformazione digitale.

I percorsi sono pensati per supportare imprese e professionisti nell’acquisizione di competenze pratiche e immediatamente spendibili, con l’obiettivo di rendere le aziende del territorio umbro più efficienti ed innovative.

I corsi spaziano dall’applicazione dell’AI nell’area amministrativa e finanziaria, alle risorse umane, fino al marketing, con l’introduzione di un nuovo percorso dedicato alla Cybersecurity e alla Continuità Operativa, novità dell’offerta formativa del progetto Umbria Digital Data.

Area Cybersecurity (nuovo corso dell’offerta formativa Umbria Digital Data)

Proteggere valore e dati d’impresa: Cybersecurity e Continuità Operativa nel Mondo Digitale

  • Obiettivo: fornire competenze sulla sicurezza informatica, sulle principali minacce e sui framework di riferimento, approfondendo la business continuity in relazione alla gestione aziendale.
  • Data: 28 novembre, 5 e 12 dicembre 2025.
  • Docente: Francesca Nobilini, Consulente di IT Governance, con molti anni di esperienza nel settore dell’audit informatico, esperta nella gestione dei progetti, nella gestione dei servizi IT e nella sicurezza delle informazioni.
  • A chi è rivolto: imprenditori, membri della direzione aziendale, responsabili IT e dei sistemi informativi, responsabili della qualità, della sicurezza, della compliance e del risk management, referenti per la business continuity e il crisis management, DPO e responsabili privacy.

 

Area Amministrazione e Finanza

Digitalizzazione dei processi amministrativi con AI

  • Obiettivo: passare dalla semplice digitalizzazione all’automazione intelligente con AI e RPA.
  • Data: 30 ottobre 2025.
  • Docente: Edoardo Querci della Rovere, Founder e CEO di Digital Automations, esperto in AI, automazione e blockchain. Riconosciuto Top Voice per l’AI su LinkedIn e Business Partner de Il Sole 24 Ore, è un esperto nell’applicare tecnologie avanzate per ottimizzare i modelli di business aziendali.
  • A chi è rivolto: imprenditori, dirigenti, responsabili amministrativi, finanziari e ICT, nonché a referenti e operatori d’area coinvolti nella gestione e nell’innovazione dei processi amministrativi e contabili aziendali.

 

Bilanci con l’AI: comprendere i numeri senza essere esperti

  • Obiettivo: interpretare i bilanci senza conoscenze contabili avanzate grazie a strumenti di AI.
  • Data: 6 novembre 2025.
  • Docente: Cristiana Mariani, founder di Allinea, Professore a contratto Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, consulente, docente d’impresa, Direttore editoriale della collana “Impresa Diretta” per Franco Angeli e autrice di numerosi libri.
  • A chi è rivolto: responsabili e operatori delle aree commerciale, operativa e amministrativa che desiderano comprendere e interpretare i bilanci aziendali in modo pratico, anche senza specifiche competenze contabili, sfruttando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale.

 

Area Risorse Umane

AI per le risorse umane

  • Obiettivo: utilizzare l’AI generativa nei processi HR (selezione, onboarding e talent management).
  • Data: 19 novembre 2025.
  • Docente: Giulia Lucherini, Gruppo Mipu, società benefit italiana specializzata in intelligenza artificiale e nuove tecnologie.
  • A chi è rivolto: responsabili e addetti alle risorse umane, recruiter, consulenti HR e manager che desiderano utilizzare l’AI per innovare i processi di selezione, gestione e sviluppo del personale.

 

Area Digital Marketing

AI e Digital Marketing

  • Obiettivo: rafforzare le strategie di comunicazione e promozione attraverso l’uso dell’AI.
  • Data: 18 novembre 2025.
  • Docente: Robert Julian Smith, consulente internazionale di marketing digitale e docente presso LUISS.
  • A chi è rivolto: imprenditori, responsabili marketing e comunicazione, addetti commerciali e social media manager.

 

Le adesioni saranno accettate in base all’ordine di iscrizione al portale https://confindustriaumbria-landing.dp365.it/ . Per iscriversi, alla voce “selezionare il partner che erogherà il servizio richiesto” indicare “SFCU”, e alla voce “selezionare i servizi richiesti” indicare “8 – formazione collettiva a catalogo o su misura, fino a 24 ore”.

Lo staff di SFCU è a disposizione delle aziende per aiutarle a svolgere tutte le attività legate all’iscrizione al portale.

A questo link è possibile scaricare la brochure completa dei corsi.

Per tutte le informazioni è possibile contattare Maria De Fazio ai seguenti riferimenti: T. 075582741;  e-mail formazione@sfcu.it.

AUTORE: S.F.C.U.
DATA: 15 ott 2025
AREE DI INTERESSE
RICERCA NOTIZIE