London Immersion: manager e imprenditori umbri a Londra esplorano il futuro della leadership e dell’Intelligenza Artificiale
Perugia 28 novembre 2025 - Si è conclusa la scorsa settimana la terza edizione della London Immersion, l’esperienza formativa internazionale di Umbria Business School - la scuola di alta formazione di Sistemi Formativi Confindustria Umbria - realizzata in collaborazione con la prestigiosa UCL School of Management – tra i primi atenei al mondo per ricerca e impatto scientifico – sotto la guida didattica del professor Paolo Taticchi, vicedirettore della School of Management e principal architect del percorso.
All’iniziativa hanno partecipato circa 15 manager, imprenditori e imprenditrici del territorio umbro, coinvolti in un percorso intensivo dedicato ai nuovi paradigmi della leadership e alle tecnologie emergenti.
“La London Immersion – ha evidenziato il Presidente di Umbria Business School, Riccardo Stefanelli - rappresenta uno sguardo sul futuro che desideriamo portare anche nel nostro territorio. Le esperienze vissute dai partecipanti dimostrano che l’innovazione nasce quando si ha il coraggio di confrontarsi con ciò che accade nel mondo. Le competenze e le idee riportate da questa iniziativa possono diventare un motore prezioso di crescita per l’Umbria”.
L’esperienza si è aperta con una visita esclusiva all’University College London, presso il Dipartimento di AI & Robotics: un’immersione diretta nelle frontiere dell’intelligenza artificiale, utile per comprendere e osservare dal vivo come queste tecnologie stiano ridisegnando modelli organizzativi, processi decisionali e competenze professionali.
La seconda giornata, ospitata all’ultimo piano di One Canada Square, ha portato il gruppo nel cuore della UCL School of Management con il percorso “Leadership in Action: Inspiring, Influencing and Integrating Change in the Age of AI”, progettato sotto la guida scientifica del professor Paolo Taticchi. Accanto a lui sono intervenuti Raina Brands, docente presso l’University College di Londra, Blaine Landis, Professore Associato di Organizzazioni e Innovazione, e Giovanni Giamminola, esperto di AI, in una giornata intensa dedicata alle nuove sfide della leadership nell’era dell’intelligenza artificiale.
Uno dei momenti più attesi è stato l’intervento di Francesca Carlesi, CEO UK di Revolut, intervistata da Simone Filippetti de Il Sole 24 Ore. La dirigente ha condiviso con grande autenticità il proprio percorso internazionale nella finanza tra Londra e New York, offrendo un esempio concreto di leadership femminile ai vertici di una realtà globale da 70 miliardi di dollari.
La terza giornata si è aperta a Casa Cucinelli London, dove i partecipanti hanno potuto dialogare in un contesto informale con Andrew Shepperd, co-fondatore di Entrepreneurs Hub, durante un pranzo riservato.
A seguire, la delegazione è stata accolta al Palazzo di Westminster, sede del Parlamento del Regno Unito, per una visita istituzionale dove, in via esclusiva, è stato possibile assistere ai lavori della Camera dei Lord e a una seduta della Camera dei Comuni. Un’esperienza di alto valore civico e professionale, culminata nel panel “Leadership and Innovation: The Italian Business Voice at Westminster”, moderato da Simone Filippetti, dedicato al ruolo delle imprese italiane nei processi di trasformazione globale.
La giornata si è conclusa presso la London School of Economics, con una lezione del professor Brunello Rosa sulla geopolitica dell’intelligenza artificiale.
Nel corso dell’esperienza, i partecipanti hanno incontrato esperti di livello internazionale nel campo dell’AI, approfondendo applicazioni, scenari futuri e impatti socio-economici delle nuove tecnologie. Tra questi anche Sushant Dutt, ideatore di una piattaforma premiata con un prestigioso riconoscimento globale per la Social Innovation.
L’ultima tappa si è svolta presso l’Istituto Italiano di Cultura, con un panel dedicato alla disruption generata dall’intelligenza artificiale nei diversi settori, al quale è intervenuto anche Francesco Bongarrà, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra e Presidente dell’Autorità Garante per l’Informazione della Repubblica di San Marino.



Area Comunicazione Confindustria Umbria
Maria Luisa Grassi
075.5820253
335.5691928
grassi@confindustria.umbria.it
Chiara Santilli
075.5820221
366.6650427
santilli@confindustria.umbria.it