Confindustria Umbria News

Il notiziario di Confindustria Umbria

Homepage/Trasporti/Elenco attività indifferibili presso gli uffici della Motorizzazione: aggiornamento

Elenco attività indifferibili presso gli uffici della Motorizzazione: aggiornamento

Share FacebookShare LinkedInShare X
Circolare Motorizzazione n. 2807 del 30 aprile 2020

ANITA informa che la Direzione Generale Motorizzazione, con la circolare allegata, a seguito dell’ulteriore proroga di termini amministrativi prevista dalla Legge n.27/2020 di conversione del DL n. 18/2020, ha aggiornato i termini di scadenza di procedimenti e documenti di circolazione, nonché l’elenco delle attività indifferibili presso gli uffici della Motorizzazione.

In particolare, la circolare affronta i seguenti temi:

  • Sospensione termini procedimentali (Art.103, comma 1)
  • Proroga di validità di autorizzazioni alla circolazione (Art. 103, comma 2)
  • Differimento termini operazioni tecniche (Art. 92, comma 4)

 Per quanto riguarda le attività indifferibili, esse sono le seguenti:

  1. Visita e prova ed immatricolazione di veicoli, da rendersi, anche in regime di L. 870/86, nell'ambito del territorio provinciale (dal 25 maggio 2020);
  2. Rilascio del certificato di approvazione a seguito di visita e prova (dal 25 maggio 2020);
  3. Rilascio del certificato di approvazione ADR "barrato rosa" (dal 25 maggio 2020);
  4. Immatricolazione, re-immatricolazione e trasferimento della proprietà per tutti i veicoli;
  5. Duplicato della carta di circolazione per smarrimento, sottrazione o distruzione (c.c. non duplicabile dall'U.C.O.) (dal 25 maggio 2020);
  6. Visite periodiche ATP;
  7. Revisione veicoli destinati alla circolazione in ambito UE o extra UE, da rendersi anche in regime di Legge 870/86, nell'ambito del territorio provinciale (dal 25 maggio 2020);
  8. Autorizzazione all'esercizio della professione di autotrasportatore (iscrizione al REN);
  9. Trasporto di merci nell'ambito dell'UE/SEE/Svizzera: rilascio delle copie conformi delle licenze comunitarie per il trasporto di merci;
  10. Trasporto di merci in ambito extra UE: compilazione dei certificati che dichiarano l'avvenuta revisione periodica del veicolo pesante (veicolo a motore/veicolo rimorchiato) - Modello CEMT, Annex 6 ove si annota la proroga della scadenza delle revisioni in Italia;
  11. Rilascio delle copie conformi delle licenze comunitarie per trasporto di passeggeri;
  12. Autorizzazioni per i servizi di linea - rilascio della documentazione da tenere a bordo;
  13. Rilascio duplicato patente di guida per riclassificazione o riduzione periodo di validità, deterioramento, distruzione, smarrimento, furto (patente non duplicabile dall'UCO) (dall'11 maggio 2020);
  14. Rilascio patente di guida a seguito di conversione di patente militare (dall'11 maggio 2020);
  15. Rilascio patente di guida a seguito di conversione di patente estera (dall'11 maggio 2020);
  16. Rilascio patente di guida internazionale (dall'11 maggio 2020).

Si ritiene infine utile far espresso riferimento, in particolare, alle attività tecniche di visita e prova a norma degli artt. 75 e 78 del CdS, di competenza degli UMC ed alla ineludibile necessità di adottare, almeno in una prima fase, la massima cautela nella ripresa delle attività, in particolare in ambito Legge n. 870/86.

In merito, si ritiene opportuno dettare le linee guida generali che seguono.

Le verifiche e prove presso le sedi dei centri privati richiedenti la prestazione o da essi predisposte in territorio provinciale, devono essere limitate – per quanto possibile e sulla base delle valutazioni e dei riscontri appannaggio di ogni direttore – alle strutture (piste, aree di prova) poste nella provincia dove ha sede l’UMC, soltanto qualora il richiedente avrà garantito di aver adottato le misure di prevenzione sanitaria previste nelle direttive emanate dalla Protezione Civile e recepite negli accordi fra il Governo e le parti sociali, ivi compreso l’utilizzo dei DPI messi a disposizione a cura del richiedente. Tutte le iniziative sopra evidenziate si intendono a carattere provvisorio e riferite alla specifica fase evolutiva dell’emergenza sanitaria in atto.

Riferimenti:
Confindustria Umbria - Area Ambiente e Sicurezza – trasporti@confindustria.umbria.it
Dott. Dominici Tel. 0744/443418 - Dott. Di Matteo Tel. 075/5820227

ALLEGATI
AUTORE: Ambiente e Sicurezza
DATA: 05 mag 2020
AREE DI INTERESSE
RICERCA NOTIZIE